Fontana del Bacchino: il piccolo capolavoro nascosto nel cuore di Prato
Nel cuore pulsante di Prato, tra le storiche vie del centro, si trova un piccolo gioiello artistico che incanta visitatori e cittadini, ovvero la Fontana del Bacchino. Questo simbolo della città, posto al centro di Piazza del Comune, è molto più di una semplice fontana! Si tratta di una vera e propria opera d’arte che racconta la storia e l’anima di Prato, con il suo carattere vivace e la sua profonda tradizione culturale.
Un’opera tra arte e tradizione
Lo scultore Ferdinando Tacca ha realizzato la Fontana del Bacchino nel secolo XVII, su commissione del Granduca di Toscana Ferdinando II de’ Medici. L’opera, in marmo e bronzo, rappresenta un piccolo Bacco fanciullo, sorridente e sornione, seduto su un grappolo d’uva mentre tiene tra le mani un calice colmo di vino. Il riferimento è chiaro: l’omaggio alla tradizione vinicola toscana e alla spensieratezza del dio del vino.
Questo capolavoro, con il suo stile barocco elegante e giocoso, si inserisce perfettamente nell’atmosfera della piazza, dominata dal Palazzo Pretorio e dal Palazzo Comunale, edifici storici che raccontano il passato medievale e rinascimentale di Prato.
Simbolo di gioia e convivialità
Il Bacchino, con la sua espressione allegra e il suo atteggiamento disinvolto, è diventato nel tempo un simbolo della città. L’immagine del piccolo Bacco è così iconica che viene ripresa in eventi, souvenir e tradizioni locali.
Secondo alcune leggende, la fontana rappresenterebbe anche lo spirito dei pratesi. Ovvero persone fiere, operose ma sempre pronte a godersi la vita e i piaceri della tavola.
Curiosità e restauri della fontana
L’originale scultura bronzea del Bacchino fu spostata nel 1980 per motivi di conservazione e oggi è custodita all’interno del Palazzo Comunale. La fontana attuale, visibile in piazza, è quindi una copia perfetta. Quest’ultima permette a cittadini e turisti di ammirare l’opera senza rischiare il deterioramento della scultura originale.
Nel corso degli anni, la fontana è stata più volte restaurata per preservarne la bellezza. Ogni intervento ha avuto l’obiettivo di mantenere il fascino autentico di questo piccolo capolavoro, che continua ad essere uno dei punti di riferimento più amati della città.
Se ti trovi a Prato, una sosta davanti alla Fontana del Bacchino è d’obbligo. In questo modo, d’altronde, potrai ammirare un simbolo cittadino, scoprire la storia della città e scattare una foto iconica, grazie a cui avere un ricordo speciale della tua visita.